PROGETTO “SOSTEGNO NELLA GESTIONE DEI CARICHI ASSISTENZIALI DELLA PERSONA ANZIANA, DI NORMA ULTRASESSANTACINQUENNE, ASSISTITA A DOMICILIO, NON AUTOSUFFICIENTE IN STATO DICOMPROVATA VULNERABILITÀ. PERIODO 2025-2026.” D.G.R.V. N. 564/2025.

Dettagli della notizia

Domande dal 10/06/25 al 10/08/25

Data:

20 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Soggetti candidabili al contributo e requisiti.

I destinatari del presente progetto sono le persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica che abbiano le seguenti caratteristiche al momento della presentazione della domanda:

  • Essere residenti in Veneto.
  • Non avere, da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA.
  • Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (SVaMA di cui alle DGRV n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n.96/2025), in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70.
  • Essere in possesso di un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro.
  • Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024.
  • L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
  • L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
  • L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti.

 

Contributo economico.

Il progetto prevede l'erogazione di 400 euro mensili per 12 mensilità volti a sostenere i progetti di domiciliarità.

 

Come presentare la domanda

La domanda potrà essere presentata dalla persona interessata, dal legale rappresentante (tutore o curatore o ADS) in via telematica tramite il link

https://anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiesta-contributo

che sarà attivo dalle ore 00:00 del 10 giugno 2025 alle 23:59 del 10 agosto 2025.

Per coloro che non sono in grado di presentare autonomamente la domanda in via telematica o la presenti un soggetto delegato dall’anziano sarà possibile rivolgersi allo sportello del Punto Sanità del Distretto 3 di Legnago - Via C. Gianella, 1 – c/o Ospedale.

 

Si rimanda all’Avviso Pubblico sul sito dell’Azienda Zero: https://www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse/564-2025 e ai riferimenti normativi DGR Veneto 564/2025 e Deliberazione Azienda Zero 373/2025

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri