Cambio Residenza in tempo reale

Dal 9 maggio 2012 entra in vigore la nuova disciplina prevista dall’art. 5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, che introduce il “cambio di residenza in tempo reale”.

Data:
Maggio 11, 2022

Descrizione

In applicazione del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, entro 20 giorni dalla data di effettivo trasferimento di abitazione, il cittadino dovrà compilare la DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

La dichiarazione di residenza va presentata, utilizzando il modulo ministeriale, da tutti i cittadini che:

  • hanno trasferito la dimora abituale nel Comune di Ronco all’Adige con provenienza da un altro Comune italiano o dall'estero o che siano privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica
  • hanno cambiato abitazione all’interno del territorio del Comune di Ronco all’Adige

La Dichiarazione di residenza deve essere completa di:

  • indicazione del Comune o Stato estero di provenienza in caso di nuova iscrizione o indicazione
  • di cambio di abitazione o altro motivo
  • tutti i dati evidenziati nel modulo con un asterisco sono dati obbligatori
  • firma di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare
  • fotocopia dei documenti di identità di tutti i componenti che si trasferiscono
  • Dichiarazione del titolo di occupazione dell'immobile di dimora abituale, compilando accuratamente l'apposita sezione della Dichiarazione di residenza.

I cittadini non italiani devono allegare copia della documentazione richiesta dalla normativa vigente, elencata:

nell'allegato A (documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini non appartenenti all'Unione Europea)
oppure
nell’allegato B (documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea)

Cosa Presentare

Alla dichiarazione deve essere allegata:

  • copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono anche sottoscrivere il modulo.
  • Modulo di richiesta cambio residenza. La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti nell'apposito modulo e contrassegnati da *.

Tempi e Accertamenti

Fermo restando che la decorrenza giuridica del cambio di residenza decorre sempre, come già avviene ora, dalla data di presentazione della dichiarazione, entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni "documentate".
Nel caso iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune, entro gli ulteriori e successivi due giorni lavorativi il comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione e non oltre il termine di 5 giorni lavorativi, dalla comunicazione effettuata dal comune di nuova iscrizione, inviare i dati  integrati e corretti. Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le normali certificazioni destinate a soggetti.

PRIVATI.
Il Comune, entro 45 giorni dalla dichiarazione procede all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica (prima tra tutti l'effettiva dimora abituale). Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo, e/o accertata mancanza dei requisiti il procedimento verrà annullato e l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.

Modalità di Invio Comunicazioni

La dichiarazione di residenza deve essere debitamente compilata, sottoscritta e presentata direttamente presso l’ufficio demografico del comune di Ronco all’Adige, ovvero inviata per raccomandata o per via telematica, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

in questo caso la dichiarazione dovrà essere trasmessa con firma autografa unitamente a copia di documento in corso di validità del richiedente e di tutti i maggiorenni interessati alla mutazione anagrafica nonché eventuali ulteriori copie di documenti necessari per la dichiarazione di residenza.

Tempi Massimi

Entro 45 giorni dalla presentazione della Dichiarazione, sono effettuati gli accertamenti dei requisiti previsti (dimora abituale, verifica documentale, ecc.).
La mancanza accertata di un requisito comporta l’annullamento del procedimento con effetto retroattivo, cui segue l’invio di denuncia alle competenti autorità ai sensi degli articoli 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Trascorsi 45 giorni dalla presentazione o dall'invio della Dichiarazione e in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiaranti, l’iscrizione di nuova residenza o il cambio di abitazione s'intendono confermati (silenzio-assenso).

Informative

NOTA  INFORMATIVA

Allegato A :
documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini NON appartenenti all’UE

Allegato B: documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea

Documenti

Icona

Nuovo modello Dichiarazione Residenza

110.88 KB
211 downloads

NOTA  INFORMATIVA
Allegato A :
documentazione necessaria per l’iscrizione...

Icona

Dichiarazione di trasferimento all’estero

110.88 KB
54 downloads

NOTA  INFORMATIVA
Allegato A :
documentazione necessaria per l’iscrizione...

Icona

Dichiarazione residenza per minorenni

110.88 KB
56 downloads

NOTA  INFORMATIVA
Allegato A :
documentazione necessaria per l’iscrizione...

Ufficio di Riferimento

• AREA SERVIZI DEMOGRAFICI

Ufficio Anagrafe / Elettorale / Leva / Stato Civile / Polizia Mortuaria

Skip to content