
- Home
- Ufficio Anagrafe
- Procedimenti
- Carta di Identità Elettronica – C.I.E.
Carta di Identità Elettronica – C.I.E.
Dal 9 maggio 2012 entra in vigore la nuova disciplina prevista dall’art. 5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, che introduce il “cambio di residenza in tempo reale”.
Data:
Maggio 12, 2022

Descrizione
A partire dal 18/06/2018 la CIE sarà rilasciata ai cittadini residenti nel Comune nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta di identità;
- precedente documento di identità in corso di validità ma rubato, smarrito o deteriorato;
- precedente documento di identità scaduto (o nei centottanta giorni precedenti la scadenza).
La CIE per gli iscritti AIRE può essere rilasciata dal Consolato italiano dello Stato di appartenenza; in comune può essere ad oggi rilasciata SOLO quella cartacea
Validità del documento.
La validità della carta cambia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
- minori di 3 anni: triennale;
- dai 3 ai 18 anni: quinquennale;
- maggiori di 18 anni: decennale.
Come ottenere il rilascio
Per il rilascio della CIE ci si deve recare personalmente all’Ufficio Servizi Demografici sito presso la Sede Municipale durante i normali orari di apertura dell'ufficio demografico
Per il rilascio ci si deve recare, personalmente, presso l’ufficio sopra indicato, muniti della seguente documentazione:
- la precedente carta di identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
- la tessera sanitaria (carta regionale dei servizi);
- una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto elettronico (formato tessera 35×45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco); Esempi foto
- in caso di furto, smarrimento del vecchio documento occorre presentare denuncia effettuata alle forze dell’ordine (Stazione Carabieri, Questura etc…)
Documenti da presentare
Per ottenere il nuovo documento la persona deve presentare i seguenti documenti:
- la precedente carta di identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
- la tessera sanitaria (carta regionale dei servizi);
- una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto elettronico (formato tessera 35×45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
- in caso di furto, smarrimento del vecchio documento occorre presentare denuncia effettuata alle forze dell’ordine (Stazione Carabieri, Questura etc…)
Cittadini non comunitari
I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:
- il passaporto o altro documento di identità del paese d’origine in corso di validità (originale)
- il permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
Minorenni
I minori possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
- documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
- in caso di richiesta di CIE valida per l’estero, la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità personale), per rendere l’assenso scritto all’espatrio o dell’unico esercente la responsabilità genitoriale o del tutore (munito di atto di nomina).
Nel caso uno dei genitori sia assolutamente impossibilitato a presentarsi il cittadino minorenne può presentarsi accompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e dell’atto di assenso firmato dal genitore assente con allegata fotocopia del documento d’identità in corso di validità.
Tempi per il rilascio della carta di identità elettronica
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati lo sportello anagrafe rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, che però non è utilizzabile come documento di identificazione o riconoscimento, contenente anche la prima parte del codice per il rilascio dello SPID (Sistema Pubblico di identità digitale), attraverso il quale il cittadino può accedere a tutti i servizi della PA con un unico codice di accesso. La seconda parte del codice sarà contenuta all’interno della busta della CIE.
La consegna della CIE, a cura del Ministero dell’Interno, avverrà tramite posta entro circa sei/otto giorni lavorativi all’indirizzo e/o all’incaricato alla consegna dal cittadino all’atto della richiesta, oppure con ritiro direttamente presso l’Ufficio Servizi Demografici.
Si consiglia pertanto di controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
Costo della CIE previsto dalla normativa in vigore
- Euro 22,00 per il primo rilascio, rinnovo a scadenza o duplicato per furto
- Euro 27,00 in caso di rilascio duplicato per smarrimento o deterioramento della sola C.I.E.
Cittadini che non possono recarsi allo sportello anagrafe
Per i cittadini in particolari condizioni fisiche che non possono presentarsi personalmente allo sportello, sarà necessario produrre idonea certificazione rilasciata dal medico curante che attesti le motivazioni di impossibilità fisica a recarsi allo sportello e l’eventuale impossibilità alla firma del documento. In tal caso l’operatore comunale si recherà a domicilio per completare la procedura di rilascio della CIE.
Come si paga:
Il pagamento può avvenire SOLO con il servizio PAGO PA al seguente link
https://amoneypa.comuneroncoalladige.plugandpay.it/
Il cittadino può generare in autonomia l’avviso PagoPA inserendo i dati del richiedente e selezionare la voce “emissione carta identità elettronica”. La persona potrà poi pagare direttamente mediante i propri servizi di homebanking oppure stamparsi l’avviso e pagare presso le banche, le Poste o i servizi di lottomatica.
Come si utilizza la CIE come IDENTITA' DIGITALE
La carta d’identità elettronica fornisce anche un servizio di Identità Digitale.
Di seguito si riporta il link del Ministero in cui trovare ulteriori informazioni sull’attivazione del servizio.
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/entra-con-cie/
LE CREDENZIALI RILASCIATE E COLLEGATE ALLA CIE SONO STRETTAMENTE PERSONALI.
In caso di smarrimento dei PIN e PUK DEVE ESSERE IL DIRETTO INTERESSATO A CHIEDERNE LA RISTAMPA.