Dichiarazioni sostitutive atto di notorietà

Data:
Maggio 19, 2022

Descrizione

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà sono disciplinate dall’art
e possono contenere dati sui seguenti dati:

  • Situazioni, fatti, qualità personali, a diretta conoscenza del cittadino e che non sono comprese nell’elenco delle autocertificazioni. Per esempio in caso di successione a seguito di decesso, un erede può dichiarare gli eredi legittimi (anche in caso di testamento), con dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Chi sottoscrive la dichiarazione deve elencare i dati (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza e grado di parentela con il defunto) di tutti gli eredi, incluso il dichiarante se erede.
  • Atti di delega al compimento di una attività materiale quale: ritiro o consegna di documenti tra organi della pubblica amministrazione, riscossione pensione o compensi economici.
  • Dichiarazioni di impegno previste da bandi per la partecipazione di concorsi (dichiarazione di conoscenza delle disposizioni che regolano lo specifico procedimento).
  • La conformità di una copia all'originale.

Si possono dichiarare anche dati riguardanti terze persone, di cui si è a conoscenza.

INFORMAZIONI NON VALIDE PER LE DICHIARAZIONI:

  • Dichiarazioni future
  • Dichiarazioni d’impegno
  • Accettazioni o rinunce d’incarico
  • Procure
  • Scritture private
  • Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile

Come si utilizza:

Per le Pubbliche Amministrazioni,
si presenta il modulo con copia di un documento di riconoscimento del dichiarante oppure firmate davanti al personale presente nell’ufficio presso cui va presentato il documento.

Per i privati,
la dichiarazione va corredata di un’autentica di firma del dichiarante, SENZA VALUTARE LA COMPLETEZZA O L’IDONEITA’ DEL CONTENUTO.
Il soggetto privato che riceve la dichiarazione sostitutiva, può chiederne il controllo alla Pubblica Amministrazione competente per il rilascio della relativa certificazione.

Documenti da presentare:

Il dichiarante deve presentare il modulo compilato, ma privo di firma e un documento di riconoscimento.

Chi può utilizzare la dichiarazione:

Puo' essere fatta da tutti i cittadini italiani o della Comunità Europea, o da cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti, se i fatti che dichiarano sono comprobabili da una Pubblica Amministrazione italiana o della Comunità Europea.
Può essere usata anche da cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero.
Il cittadino si assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del dPR 445/2000.

Quanto costa:

Il dichiarante deve presentare una marca da bollo da 16 euro.

Tempi massimi:

L’autentica di firma è immediata e la dichiarazione in sè possiede la stessa validità dei certificati o dei documenti che sostituisce.

Ufficio di Riferimento

• AREA SERVIZI DEMOGRAFICI

Ufficio Anagrafe / Elettorale / Leva / Stato Civile / Polizia Mortuaria

Skip to content