INSERIMENTO NEI CENTRI DI SERVIZIO (CASE DI RIPOSO) PER PERSONE ANZIANE

FINALITÀ

Qualora le condizioni sociali e sanitarie di una persona anziana non permettano la sua permanenza a domicilio, è previsto l’inserimento presso i Centri di Servizio con le seguenti tipologie:

  • Strutture residenziali: accoglimenti in residenza, ospitalità temporanea riabilitativa, ospitalità temporanea sociale, SAPA “Sezione Alta Protezione Alzheimer”,
  • Strutture semi-residenziali (centro diurno);

L’accesso a queste strutture avviene con modalità diverse a seconda delle condizioni di autosufficienza dell’interessato (stabilita da apposita scheda regionale).

DESTINATARI

Le caratteristiche del beneficiario devono essere:

  • Condizioni di non autosufficienza
  • Condizioni tali da impedire la permanenza del soggetto a domicilio
  • Volontà dell’interessato

MODALITA’ DI ACCESSO

Per poter accedere all’intervento è necessario fissare un primo colloquio conoscitivo della situazione socio-sanitaria della persona, dopo di che, se sussistono le condizioni necessarie, viene sottoscritta da parte del soggetto beneficiario o familiare o amministratore di sostegno/tutore/curatore la richiesta di Attivazione dell’ Unità Valutativa Multi Dimensionale (UVMD).

Prende dunque avvio l’istruttoria a cura del Servizio Sociale Professionale che si conclude con la redazione della Scheda di Valutazione Multidimensionale (Svama) Sociale.

In un secondo momento verrà completata la stesura dal medico di medicina curante del beneficiario attraverso la compilazione della Svama Sanitaria e Cognitivo-funzionale.

L’intera documentazione raccolta verrà inviata al Distretto Socio-Sanitario n. 3 dell’Aulss 9 Scaligera, alla quale seguirà la presa in carico da parte dell’ UVMD con predisposizione del progetto individualizzato di ricovero.

DOCUMENTI PER LA RICHIESTA