IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE (ex Assegno di Cura)

FINALITA’

Dal 2013 l’Assegno di Cura è stato sostituito dall’Impegnativa di Cura Domiciliare, abbreviata con la sigla ICD, istituita con la DGR 1338 del 30 luglio 2013 [Bur n. 72 del 20 agosto 2013].

E’ un contributo erogato per l’assistenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio. Serve ad acquistare direttamente prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dell’ULSS.

DESTINATARI

  • Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb), verificato dalla rete dei servizi sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE familiare inferiore a 16.631,71€. Il contributo mensile è di 120,00€.
  • Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm – ICDmgs): si rivolge a persone con medio bisogno assistenziale verificato in sede di UVMD, con presenza di demenze accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA e test NPI, con ISEE entro i limiti previsti dalla normativa (DGR 1047/2015). Il contributo mensile è di 400,00€.
  • Utenti con alto bisogno assistenziale (ICDa), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con disabilità gravissime e in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore, con ISEE familiare inferiore a 60.000,00€.
  • Utenti con grave disabilità psichica e intellettiva (ICDp): si rivolge a persone con grave disabilità psico-fisica (art. 3, c.3, Legge 104/1992) e promuove interventi per l’aiuto e l’autonomia personale.
  • Utenti con grave disabilità fisico-motoria (ICDf): persone in età adulta, con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria.

ICDSla: E’ istituita da Luglio 2017 e si rivolge a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Assorbe il Programma regionale attuativo per la realizzazione di interventi in tema di malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica

ICD Caregivers Familiari: interventi a sostegno del ruolo di cura ed assistenza DM 27/10/2020 – DGR 295/2021 

MODALITA’ DI ACCESSO

Per informazioni e presentazione domanda di Impegnativa di Cura Domiciliare è necessario rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali. L’assistente sociale fornirà le indicazioni relative ai requisiti per le singole ICD e i documenti necessari per la presentazione della domanda.
Tutte le domande di ICD richiedono la presentazione dell’attestazione dell’ISEE.
Le domande di ICD idonee sono inserite in una graduatoria aziendale con una sezione per ciascuna tipologia e sono erogate a cadenza semestrale, trimestrale o bimestrale a seconda della tipologia.

DOCUMENTI PER LA RICHIESTA

Per richiedere il contributo è necessario trasmettere all’Ufficio Servizi Sociali (portandolo di persona o inviandolo all’indirizzo email) il seguente modulo compilato e firmato.