SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D)

FINALITÀ

Il servizio in questione si propone di soddisfare le esigenze ed i bisogni fondamentali di sicurezza sociale, garantendo ai soggetti che si trovano in situazione di disagio un livello minimo di assistenza nel proprio nucleo abitativo, prevenendo in tal modo il ricovero in istituti assistenziali o in strutture sanitarie.

DESTINATARI

Esso si rivolge a:

  1. persone di qualsiasi età con ridotta capacità di autonomia fisica, psichica o nuclei familiari con presenza di handicap, debitamente documentata;
  2. minori in condizioni di emarginazione sociale e/o privi di un adeguato sostegno educativo-affettivo da parte del nucleo-familiare;
  3. anziani che vivono soli, con patologie invalidanti minori o altre situazioni particolari tali da diminuirne l’autosufficienza;
  4. anziani, in convivenza con altre persone, con patologie invalidanti minori o altre situazioni particolari tali da diminuirne l’autosufficienza.

AMMISSIONE

L’ammissione al servizio avviene per un monte ore settimanale non superiore a 8 (otto) ed in conformità al Regolamento comunale per le Prestazioni Sociali, tenuto conto dei seguenti fattori:

  • risultanze dell’indagine conoscitiva predisposta dall’Assistente Sociale, coordinatrice del servizio;
  • documentazione socio-sanitaria prodotta, ivi compresa l’eventuale scheda di valutazione dell’U.V.M.D., relativamente alla tipologia dell’intervento;
  • situazione socio-economica del richiedente, con riferimento anche al nucleo familiare di appartenenza nonché alla presenza di rete parentale.

Solo nei casi di particolare eccezionalità o gravità, debitamente documentati, previa relazione esplicativa dell’Assistente Sociale che motivi la necessità ed improrogabilità dell’intervento, il Funzionario Responsabile, compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, può motivatamente derogare al limite orario indicato al capoverso che precede.

Sarà cura, altresì, del Funzionario Responsabile aggiornare, sulla base delle risorse finanziarie assegnate e/o delle valutazioni espresse dall’Assistente Sociale, la tipologia e/o la modalità di erogazione del servizio.

ORGANIZZAZIONE

Il servizio deve promuovere quanto necessario per l’analisi della situazione socio-economica del territorio e del particolare settore di riferimento nel quale andrà a realizzarsi l’intervento, con particolare riguardo ai problemi sociali e alle strutture, utilizzando gli strumenti tecnici della ricerca sociale e dell’indagine sul campo, per conoscere l’entità dei bisogni, le cause che li hanno provocati, la funzionalità degli strumenti di intervento. Ogni situazione presa a carico si articola in quattro fasi di lavoro:

  • indagine conoscitiva sulle condizioni socio-ambientali, economiche, sanitarie e di relazione del singolo o del nucleo familiare in difficoltà. Ciò allo scopo di accertare i bisogni reali e concordare un programma di intervento, nel rispetto della libertà e dignità del soggetto;
  • erogazione delle prestazioni;
  • verifica periodica degli interventi;
  • eventuale modifica del programma di intervento.

PRESTAZIONI

Vengono fornite le seguenti prestazioni:

  • cura e igiene personale;
  • preparazione di pasti a domicilio;
  • segretariato sociale;
  • commissioni;
  • accompagnamento presso servizi medici, riabilitativi, uffici e in generale presso ogni altro luogo atto a soddisfare le esigenze primarie della persona;
  • sostegno educativo rivolto ai minori;
  • pulizia e governo dell’abitazione;
  • fornitura di pasti caldi.

L’Amministrazione Comunale si riserva di ampliare la sfera delle prestazioni compatibilmente con le possibilità amministrative e finanziarie ed in relazione a stati di necessità.

INTERRUZIONE O SOSPENSIONE DEL SERVIZIO

Il servizio può essere interrotto o sospeso in qualsiasi momento:

  • su richiesta scritta dell’interessato o dei parenti;
  • d’ufficio dal Funzionario Responsabile:
  • per il venire meno delle condizioni di bisogno che hanno determinato l’ammissione, come risultante da apposita relazione dell’Assistente Sociale;
  • in caso di mancata e protratta non contribuzione al costo del servizio.

LIVELLO DI CONTRIBUZIONE

Il livello di contribuzione a carico dell’utente in relazione al costo a carico del Comune di Ronco all’Adige varia in relazione del reddito ISEE del beneficiario.