Bonus sociale Luce, Gas e Acqua

  • Servizio attivo

Bonus sociale Luca, Gas e Acqua


A chi è rivolto

Possono ottenere il bonus:

• Il cittadino/nucleo familiare deve risultare in condizione di disagio economico, ossia deve:

o appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro,

oppure

o appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro,

oppure

o appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

• limitatamente ai bonus sociali elettrico e gas il valore soglia dell'ISEE di accesso alle agevolazioni per l'anno 2023 è stato elevato a 15.000 euro (Legge 29 dicembre 2022 n. 197) e a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico (DL 30 marzo 23, n. 34)

• uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica:

o con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente

o attivo (ossia l'erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.

in alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza della DSU (cosiddetto "vincolo di unicità").

Ad esempio per l'anno 2021 un solo bonus per disagio economico elettrico, un solo bonus gas e un solo bonus idrico.

  1. ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  2. ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  3. ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza;
  4. ad un nucleo familiare presso il quale vive un soggetto costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Il bonus per queste situazioni viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente. In questo caso è necessario un certificato ASL che attesti:

-  la situazione di grave condizione di salute;

 

-  la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;

 

-  il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;

 

-  l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata.

Oggi nucleo famigliare che ha i requisiti di cui alle lettere a) e b) può richiedere il bonus per disagio economico per la fornitura elettrica, per la fornitura gas e per la fornitura idrica.

I titolari del Reddito di cittadinanza, in base alla legge 28 marzo 2019, n. 26, hanno diritto ad accedere al bonus elettrico, gas e idrico anche se la soglia ISEE è superiore a 8.265 euro.

Descrizione

Una agevolazione tariffaria (applicata in fattura) che riduce il costo delle utenze domestiche (bollette) per i nuclei familiari in particolari condizioni di disagio economico.

Già noto come “Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche (SGAte)“,  dal 2021 il Sistema informativo integrato è ora gestito da AcquirenteUnico s.p.a. , che acquisisce i valori ISEE aggiornati direttamente dalla banca dati dell’INPS (ad eccezione delle agevolazioni per ‘disagio fisico’, per le quali rimane necessaria l’istanza dell’interessato).

Per ulteriori: https://www.arera.it/it/consumatori/bonus_requisiti.htm

Come fare

Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico , sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas e idrico) agli aventi diritto.

Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Il procedimento serve a verificare la sussistenza degli ulteriori requisiti di ammissione, relativi alla fornitura  e all'unicità del relativo bonus per nucleo familiare per anno di competenza.

Cosa serve

Per accedere al servizio assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

BONUS LUCE E BONUS GAS:

Il valore dei bonus sociali elettrico e gas è determinato e periodicamente aggiornato dall’Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa.

BONUS ACQUA:

Garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all’anno.

Dunque, per individuare quale sia il valore dell’agevolazione, gli utenti dovranno consultare il sito del proprio gestore idrico, verificare quali siano le tariffe applicate per il servizio idrico. In alternativa, è possibile contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA – numero verde 800 166 654, che potrà fornire assistenza nella verifica della correttezza dell’agevolazione applicata.

Per ulteriori: https://www.arera.it/it/consumatori/bonus_val.htm

Tempi e scadenze

Dal 2022 la procedura di riconoscimento dei bonus sociali segue tempistiche e modalità differenti per i 3 servizi (elettrico gas e idrico) e per tipo di fornitura (diretta o indiretta). https://www.arera.it/it/consumatori/bonus_qc.htm

Quanto costa

Non sono previsti costi

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri