Storia e cultura

Informazioni storiche di Ronco all'Adige

Descrizione

Abitato in epoca romana, come testimoniano i reperti rinvenuti nella zona, il paese sarebbe stato distrutto dalla presunta alluvione del 589 d.C. e dalla successiva pestilenza.
Dopo il Mille vennero realizzate opere idrauliche, ma nel 1224 il centro è dato alle fiamme.

Si registrò un periodo di sviluppo delle attività economiche durante la dominazione degli Scaligeri e dei Veneziani, che decretarono l'annessione di Ronco al vicariato di Isola Rizza.
Nacque nel 1593 il consorzio di bonifica.

Secondo la tradizione, dal campanile di Ronco all'Adige venne diretta da Napoleone la Battaglia del Ponte di Arcole contro gli austriaci, che restarono i dominatori fino al 1866, quando il Veneto divenne italiano.

Il nome del paese deriverebbe dai conti di Ronco, soprannominati Sambonifacio e feudatari nella zona a partire dal 909, quando si insediò al potere il conte Milone. È da notare, però, che "Ronco" è una denominazione che ricorre spesso nei luoghi di campagna, richiamando l'origine del luogo, reso coltivabile grazie all'intervento di bonificatori che, nel periodo medioevale, utilizzavano tra gli altri attrezzi anche la roncola, oggetto che poi entrò nel nome di molti paesi in Italia.

Ultimo aggiornamento: 22/07/2024, 13:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri